Info Utili

Arrivare a Firenze

Firenze in Aereo: Come Arrivare dal Centro all’Aeroporto

L’aeroporto Amerigo Vespucci (FLR) si trova a 4 km dal centro di Firenze, vicino all’uscita A1 Firenze Nord.

Per raggiungere il centro, puoi prendere un taxi (disponibile all’uscita Arrivi) o la linea T2 della tramvia, che collega l’aeroporto alla stazione di Firenze Santa Maria Novella in circa 15 minuti per €1,50 a tratta. La T2 è il modo più comodo ed economico per arrivare in centro e dispone di biglietterie automatiche presso la fermata del tram.

L’aeroporto di Firenze offre collegamenti diretti con molte città europee (Amsterdam, Londra, Madrid, ecc.) e italiane (Roma, Milano, Cagliari, Palermo). Dall’aeroporto sono facilmente accessibili anche altre città toscane, come Prato (8 km) e Pisa (86 km).
Per viaggiare comodamente con valigie grandi o se la tua destinazione non è vicino alla stazione, il taxi è ideale: applica una tariffa fissa di €22 (+€1 per valigia) per il centro di Firenze.
Per maggiori dettagli, visita: www.aeroporto.firenze.it

Image by user32212 from Pixabay

Guidare a Firenze

Cosa Sapere
Il centro storico di Firenze è una Zona a Traffico Limitato (ZTL), sorvegliata da videocamere che registrano le targhe di tutti i veicoli in entrata. L’accesso senza permesso nella ZTL comporta multe, e i trasgressori, inclusi i visitatori stranieri, potrebbero riceverle anche mesi dopo. La ZTL è attiva nei giorni feriali dalle 7:30 alle 20:00, e il sabato fino alle 16:00. Nei mesi estivi, è chiusa anche dalle 23:00 alle 3:00 il giovedì, venerdì e sabato notte. La domenica la ZTL è disattivata, consentendo l’ingresso libero senza permesso.

Parcheggi a Firenze: Dove e Come Trovare Spazio

Centro Storico e ZTL
Il centro di Firenze è una Zona a Traffico Limitato (ZTL) e limita le opzioni di parcheggio. Dii seguito le varie opzioni possibili:

  • Parcheggi a pagamento
  • Garage privati
  • Parcheggi lungo la strada
  • Parcheggi fuori Firenze

Parcheggi a Pagamento

Ci sono vari parcheggi intorno al centro, come quelli presso la stazione di Santa Maria Novella, Porta al Prato, Fortezza da Basso e Piazza Ghiberti. Le tariffe variano tra 1 e 3 euro all’ora, arrivando fino a circa 20 euro al giorno. Alcuni parcheggi aumentano la tariffa dopo un certo numero di ore, quindi è importante controllare le tariffe.

Garage Privati

I garage privati sono più costosi, ma sicuri e centrali, e registrano la targa del veicolo per evitare multe nella ZTL. I prezzi vanno dai 30 ai 40 euro al giorno per i garage nel centro, mentre i costi scendono nei garage più distanti.

Parcheggi Lungo la Strada

Nelle zone residenziali al di fuori del centro si può parcheggiare lungo la strada. È importante usare le strisce blu per parcheggiare e pagare anticipatamente alle macchinette. La tariffa è di 2 euro per la prima ora e 3 per le successive. E’ importante verificare sempre i giorni di pulizia stradale per evitare la rimozione dell’auto!

Parcheggi Fuori Firenze

Un’opzione comoda è parcheggiare fuori Firenze e usare il trasporto pubblico per arrivare in centro. I parcheggi lungo la tramvia da Scandicci alla stazione SMN includono opzioni gratuite (come Nenni-Torregalli e Arcipressi) e il parcheggio Sansovino a pagamento (1 euro la prima ora). Il parcheggio Villa Costanza (7 euro al giorno) lungo l’autostrada A1 è ideale per chi desidera evitare il traffico cittadino.

Altre Opzioni Esterne

Altre Opzioni Esterne Altri parcheggi includono il Galluzzo, con autobus per il centro, e Firenze Impruneta per chi proviene dall’A1 o dalla Firenze-Siena, con autobus n. 37 per il centro.

Cosa Vedere a Firenze

Troppe Cose da Vedere? Ecco i Must-Have! Visitare Firenze richiede più di pochi giorni. Scegli alcune attrazioni principali da esplorare con calma per apprezzarle al meglio. Ecco alcune delle tappe essenziali divise tra Musei, Chiese e Monumenti.

Musei

Galleria degli Uffizi:
Tesoro dell’arte rinascimentale, richiede impegno per l’ingresso ma offre un’esperienza unica tra soffitti affrescati e capolavori artistici.

Galleria dell’Accademia:
Ospita il celebre David di Michelangelo e altre opere rinascimentali, oltre a collezioni che spaziano dalla musica alla moda.

Museo Casa di Dante:
Ripercorre la vita del poeta fiorentino e la Firenze medievale con un tour su tre piani dedicati alla sua carriera.

Museo Nazionale del Bargello:
Situato nell’antico Palazzo del Bargello, vanta sculture di Donatello, Michelangelo e Verrocchio, oltre a oggetti preziosi provenienti dalle collezioni Medicee.

Palazzo Pitti e Giardino di Boboli:
Ex residenza dei Medici, ospita musei e la Galleria Palatina. Il Giardino di Boboli, modello per i giardini reali, è un museo all’aperto con statue, fontane e un parco monumentale.

Image by Dali from Pixabay
Image by Jacques Savoye from Pixabay

Chiese

Il Duomo di Firenze (Santa Maria del Fiore):
Iniziata nel XIII secolo, la cattedrale gotica con la cupola di Brunelleschi è simbolo della città.

Santa Maria Novella:
Splendida basilica gotica con opere di Masaccio e Ghirlandaio, da non perdere per chi ama l’arte.

Santa Croce:
Luogo di sepoltura di illustri fiorentini come Michelangelo e Galileo, questa basilica francescana è un patrimonio di storia.

Monumenti

Piazzale Michelangelo:
Offre una vista panoramica di Firenze, meta preferita da turisti e locali.

Ponte Vecchio:
Costruito nel 1345, è l’unico ponte rimasto intatto durante la Seconda Guerra Mondiale.

Piazza della Signoria:
Cuore della vita politica di Firenze dal XIV secolo, ospita il Palazzo Vecchio e una targa che ricorda l’esecuzione di Savonarola.

Piazza della Repubblica:
Punto di origine romana della città, trasformata nel XIX secolo durante i lavori di ammodernamento.

Firenze offre un’infinità di attrazioni: una visita di almeno tre giorni consente di esplorare questi luoghi iconici e immergersi nella ricca storia artistica e culturale della città.

Image by Briam Cute from Pixabay